Ha inizio con l’arrivo dei clienti in laboratorio dove il maestro gelatiere li aspetta, fornendo loro grembiulino e cuffietta monouso.
Il programma prevede la produzione in laboratorio di 2 gusti tipici del territorio, con degustazione degli stessi, e una spiegazione di come si fa il gelato. I ns. corsi sono caratterizzati
dal coinvolgimento dei partecipanti alla produzione, che insieme al maestro gelatiere, collaboreranno alla spremitura dei limoni, alla preparazione delle materie prime, alla mantecazione ed infine, all’assaggio del gelato appena prodotto.
Alla fine della dimostrazione gli ospiti sceglieranno al banco un cono con 2 gusti di gelato.
Ha inizio con l’arrivo dei clienti nel reparto pizzeria fornendo loro grembiulino e cuffietta monouso.
Il programma prevede la produzione dall’impasto degli ingredienti, al condimento, cottura e consumazione della stessa accompagnata da bibita analcolica o bicchiere di vino o birra.
Durante l’esecuzione dei vari passaggi eseguiti direttamente dai clienti, il maestro pizzaiolo darà vari consigli per eseguire una buona pizza anche a casa!
Gadgets per l’ospite: grembiulino PIZZA SCHOOL e ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ha inizio con l’arrivo dei clienti in laboratorio dove il responsabile illustra il processo della produzione del liquore dandogli anche dei consigli su come renderlo ancora più profumato e prelibato.
Dopo degustazione del liquore e di altri prodotti sempre con ingrediente principale il limone (es.: crema di limone, scorzette al cioccolato, confetti, ecc.)
Con lavorazione al momento della Treccia e delle Caciottine con successiva degustazione anche di Salami, Ricotta e del rinomato Porvolone del Monaco DOP il tutto accompagnato con un bel bicchiere di vino locale della “Masseria”.
Servita in simpatiche brocche di terracotta artigianali, il locale è fornito di toilettes dedicate per gli ospiti; si può inoltre acquistare la pasta ed i prodotti tipici del territorio.
Una nuova – simpatica – emozionale visita guidata presso la nostra bellissima Fabbrica Artigianale, il nostro Museo della Pasta, del Vino e dell’arte contadina presso la Locanda della Pasta di Gragnano.
Tutti i giorni è possibile osservare come si produce “ dal Vivo” la Vera Pregiata Pasta Artigianale di Gragnano con una piacevole spiegazione tecnico – emozionale, passo dopo passo, di tutte le fasi della Tradizionale – Storica – impeccabile lavorazione della pasta… il momento dell’impasto della semola di grano duro con l’acqua limpida delle secolari sorgenti di Gragnano – la trafilatura solo in bronzo – l’asciugatura lunga e delicata a bassa temperatura – il confezionamento, sotto l’occhio vigile del nostro pastaio Antonino Moccia che opera quotidianamente con i suoi 32 segreti tramandati da tre generazioni, il tutto in un contesto gradevole armonioso, pareti rivestite da mattonelle vietresi decorate a mano che richiamano i colori del grano e macchinari moderni utilizzati con i canoni antichi di lavorazione. Grazie alle attrezzature dell’800 e le tante stampe antiche presenti si rivive per incanto un magico “viaggio nel tempo”.
VISITA GUIDATA in produzione con esaustiva spiegazione del processo e sui vari formati di pasta, Durata di circa 20/25 min.
FORNITURA Abbigliamento Monouso obbligatorio + modulo autocertificazione
Degustazione di un primo piatto a scelta tra tre piatti differenti – Coperto e Pane casareccio – Bibite: Acqua liscia e frizzante q.b. – Vino frizzantino di Gragnano D.O.C. 1 bicchiere
Questa esperienza inizia dando agli ospiti una spiegazione della cucina del territorio e dopo inizia la lezione vera e propria, istruttiva ma allo stesso tempo divertente.